|

Recensione di UE Megaboom 3: Altoparlante Bluetooth

Ultimate Ears è un’azienda americana con sede negli Stati Uniti. È specializzata nella produzione di cuffie in-ear, auricolari e altoparlanti. Fondata da Mindy e Jerry Harvey nel 1995, l’azienda è stata pioniera nel mercato delle cuffie personalizzate, che oggi è ampiamente abbracciato da alcuni dei musicisti più famosi del mondo.

Nell’agosto 2008 Ultimate Ears è stata acquisita da Logitech e da allora opera come filiale sotto l’egida di Logitech.

Per i momenti in cui voi e i vostri amici cercate un’esperienza da mini discoteca, Logitech offre una soluzione con il suo ultimo altoparlante Bluetooth, l'”UE Megaboom 3″. Questo impressionante successore dell’originale UE Megaboom promette un’esperienza audio migliorata.

Se avete bisogno di ulteriori informazioni o di consigli su un prodotto alternativo, non esitate a chiedere e sarò lieto di aiutarvi.

Recensione di UE Megaboom 3

UE Megaboom 3

Caratteristiche

  • App UE Boom
  • Copertura di 50 m
  • Impermeabile IP67
  • Peso dell’articolo 925 g
  • 20 ore di durata della batteria
  • Dimensioni diametro di 8,7 cm e altezza di 22,5 cm

Ecco la recensione dettagliata delle caratteristiche del UE Megaboom 3:

UE Megaboom 3 Recensione:

Logitech ha introdotto quest’anno due nuovi altoparlanti Bluetooth, il Megaboom 3 e l’UE Boom 3. Anche se a prima vista possono sembrare simili, ci sono notevoli differenze tra i due. Il Megaboom 3, in particolare, si distingue per le sue dimensioni leggermente più grandi, che ospitano una batteria e degli altoparlanti più potenti rispetto all’UE Boom 3.

UE ha continuato la sua tradizione di miglioramento del design, come ha fatto con l’UE Boom 3. Queste migliorie sono minime ma significative, e conferiscono al Megaboom 3 un aspetto esteticamente più gradevole e contemporaneo. L’altoparlante è ora avvolto da materiali che ne garantiscono la completa impermeabilità e la robustezza contro potenziali urti, grazie all’aggiunta di rinforzi in gomma.

L’aspetto più degno di nota è che Megaboom 3 mantiene una durata della batteria e una qualità audio stellari. Questo garantisce una riproduzione prolungata senza bisogno di ricariche frequenti, mentre l’uscita audio rimane impressionante.

Design dell’UE Megaboom 3:

L’UE Megaboom 3 mantiene una notevole somiglianza con il suo predecessore, ma a un’analisi più attenta si notano alcuni miglioramenti di design degni di nota. Per ottenere un look più contemporaneo, UE ha optato per una forma cilindrica e arrotondata, che si discosta dai modelli precedenti.

In linea con il panorama tecnologico in continua evoluzione, i rigidi pulsanti fisici dei modelli precedenti hanno lasciato il posto a quelli tattili, migliorando l’interazione con l’utente e modernizzando l’interfaccia complessiva.

Un cambiamento significativo nel design è il trasferimento della porta di ricarica alla base del diffusore, per renderla più accessibile. Il Megaboom 3 dispone di una porta micro USB per la ricarica. In alternativa, per coloro che desiderano un’esperienza senza cavi, è possibile acquistare la versione con la base di ricarica a un prezzo aggiuntivo di 33 euro.

Un’aggiunta notevole al set di funzioni del Megaboom 3 è la modalità DJ, che consente di collaborare con un massimo di due amici, controllando a turno il mix e creando la propria esperienza di mini discoteca.

In termini di qualità costruttiva, l’UE Megaboom 3 si distingue per essere davvero impeccabile. Vanta una robusta forma cilindrica rivestita in tessuto impermeabile, con materiale foderato su entrambe le estremità e rinforzi in gomma per ammortizzare gli urti. Questo design accurato assicura che non dovrete preoccuparvi di come lo maneggiate.

Inoltre, il Megaboom 3 è stato progettato per resistere anche alle condizioni più difficili. È orgoglioso della certificazione IP67, che garantisce la protezione dalla polvere e consente un’immersione completa fino a 30 minuti senza compromettere le prestazioni.

Per chi è interessato alle dimensioni, il diffusore misura 8,7 cm di diametro, ha un’altezza di 22,5 cm e pesa circa 925g.

Disposizione dei comandi:

Sul pannello frontale dell’UE Megaboom 3 si trovano i noti pulsanti più (+) e meno (-), che svolgono la consueta funzione di regolazione del volume.

Sulla superficie superiore spiccano tre pulsanti distinti. Il primo è il pulsante di accensione/spegnimento, che facilita il controllo dell’alimentazione. Accanto ad esso si trova il pulsante di accoppiamento Bluetooth, che semplifica il processo di connessione del dispositivo. Un’aggiunta notevole a quest’area è il “pulsante magico”, che introduce una nuova dimensione di funzionalità. Inoltre, sono presenti i pulsanti standard di riproduzione/pausa e avanzamento dei brani.

L’innovativa funzione del pulsante magico consente di avviare istantaneamente una playlist tenendolo premuto per 2 secondi. Inoltre, consente di scorrere le playlist successive memorizzate nell’applicazione per smartphone. Tuttavia, vale la pena notare che, per ora, questa funzionalità è compatibile esclusivamente con Deezer e Apple Music, mentre purtroppo manca la compatibilità con Spotify.

Resistenza all’acqua:

Se avete in programma una gita in spiaggia o a bordo piscina? Non cercate oltre l’UE Megaboom 3, un altoparlante Bluetooth che vi offre la libertà di ascoltare la vostra musica senza preoccuparvi dei danni causati dall’acqua. L’assoluta resistenza all’acqua lo rende un compagno ideale per le varie avventure acquatiche, sia che siate in piscina, sia che vi stiate rilassando al mare, sia che lo stiate usando vicino al lavello della cucina.

Questo impressionante livello di resistenza all’acqua è comprovato dalla certificazione IP67. Questa certificazione è un marchio di eccellenza e garantisce la robusta protezione del diffusore sia dalla polvere che dall’immersione in acqua fino a 30 minuti.

Una delle caratteristiche più importanti è la galleggiabilità dell’altoparlante. Quando viene immerso nell’acqua, non affonda, ma galleggia con grazia, consentendo di continuare a ascoltare la musica anche quando galleggia sulla superficie dell’acqua.

Durata della batteria:

Grazie alla configurazione più grande dell’altoparlante, l’UE Megaboom 3 ha una batteria altrettanto potente per supportare la sua lunga durata. Gli utenti possono aspettarsi un’autonomia impressionante di circa 20 ore con una singola carica. Quando è il momento di ricaricare la batteria, il Megaboom 3 vanta un tempo di ricarica relativamente rapido di circa due ore e trenta minuti.

Connettività:

L’UE Megaboom 3 offre una compatibilità versatile, collegandosi senza problemi con un’ampia gamma di dispositivi dotati di Bluetooth, compresi i dispositivi Android e iOS. Tuttavia, se possedete un lettore musicale privo di Bluetooth ma con un’uscita da 3,5 mm, è importante notare che non sarete in grado di stabilire una connessione con questo diffusore, poiché non dispone di un connettore jack da 3,5 mm.

Uno dei tratti distintivi dei prodotti UE è l’eccezionale gamma di connettività e il Megaboom 3 continua questa tradizione. Gli utenti possono godere di un notevole raggio di copertura di circa 50 metri, una distanza considerevole per un altoparlante portatile, che garantisce una connessione affidabile anche a distanze elevate.

L’integrazione dell’applicazione Boom migliora l’esperienza dell’utente, offrendo una serie di funzioni aggiuntive e opzioni di personalizzazione. Con questa applicazione è possibile regolare facilmente il volume, accendere o spegnere il diffusore, monitorare la carica residua della batteria, accoppiare un secondo diffusore Bluetooth UE per la riproduzione stereo, impostare sveglie e, soprattutto, regolare il suono in base alle proprie preferenze attraverso l’equalizzatore integrato.

UE Megaboom 3

Recensione di UE Megaboom 3

Come collegare l’UE Megaboom 3 al telefono cellulare:

Per stabilire una connessione tra il telefono cellulare e l’UE Megaboom 3, seguite questi semplici passaggi:

  • Assicuratevi che l’UE Megaboom 3 sia acceso.
  • Attivare la funzione Bluetooth sia sul telefono cellulare che sull’altoparlante, accendendoli. 
  • In genere, è possibile farlo navigando nelle impostazioni Bluetooth del menu del telefono e utilizzando il pulsante di accensione o il pulsante Bluetooth designato sul Megaboom 3.
  • Sul telefono cellulare, avviare una ricerca dei dispositivi Bluetooth nelle vicinanze. 
  • Di solito è possibile farlo attraverso le impostazioni Bluetooth del telefono, dove si trova un’opzione per “Cercare” o “Scansionare” i dispositivi disponibili.
  • Quando il telefono rileva l’UE Megaboom 3 nell’elenco dei dispositivi disponibili, è sufficiente toccare il suo nome per avviare il processo di accoppiamento.
  • Per completare l’accoppiamento, seguire le istruzioni visualizzate sul telefono. Potrebbe essere richiesto di confermare la connessione o di inserire un codice di accoppiamento, ma nella maggior parte dei casi l’UE Megaboom 3 si accoppierà senza richiedere un codice.
  • Una volta che l’accoppiamento è andato a buon fine, il telefono cellulare è ora collegato all’UE Megaboom 3 e si può iniziare a trasmettere e ascoltare la musica attraverso il diffusore.

UE Megaboom 3 Color:

In questa iterazione aggiornata dell’UE Megaboom 3, c’è stato un consolidamento delle scelte di colore rispetto ai modelli precedenti dello stesso marchio. Tuttavia, è rassicurante notare che sono state mantenute le opzioni di colore più accattivanti e popolari. Questi colori includono:

  • Blu
  • nero
  • rosso
  • viola
  • Verde

Queste tonalità sono state costantemente tra le più vendute, assicurando agli utenti una varietà di opzioni esteticamente gradevoli durante la scelta del diffusore UE Megaboom 3.

Qualità audio:

L’UE Megaboom 3 offre un’esperienza audio deliziosa, all’altezza delle aspettative associate ai diffusori Ultimate Ears. Una caratteristica che spicca è la capacità del diffusore di produrre una firma sonora divertente e incisiva, che risulta coinvolgente e piacevole per gli ascoltatori.

La dispersione del suono a 360 gradi è davvero impressionante e permette al Megaboom 3 di riempire senza sforzo una stanza con l’audio, indipendentemente dalla sua collocazione. Rispetto al suo predecessore, il Megaboom 3 offre prestazioni migliori sui bassi, grazie all’inclusione di un radiatore che offre note basse più profonde e raffinate.

Per quanto riguarda le frequenze più alte, il diffusore le riproduce con chiarezza cristallina, un risultato degno di nota viste le dimensioni compatte. Le frequenze medie sono rese con precisione, contribuendo a un profilo sonoro ben bilanciato.

Un aspetto particolarmente sorprendente della qualità del suono è la capacità del diffusore di separare e presentare i singoli strumenti con notevole chiarezza, garantendo che non si sovrappongano e compromettano l’esperienza audio complessiva.

L’impegno di UE per una qualità sonora perfetta è ulteriormente esemplificato dall’inclusione di un equalizzatore all’interno dell’app Ultimate Ears. Questo equalizzatore offre agli utenti l’accesso a quattro profili preimpostati e la flessibilità di creare un profilo di equalizzazione personalizzato per soddisfare le proprie preferenze specifiche.

Per una qualità audio ancora migliore, si consiglia di utilizzare programmi o applicazioni che riproducano fedelmente i brani preferiti. Ad esempio, molti utenti trovano che servizi come Amazon Music siano una scelta eccellente per godere al meglio della propria musica.

Confronto: UE Megaboom 3 vs. JBL Xtreme

Prezzo:

Quando si confrontano i prezzi di questi due diffusori, vale la pena notare che il JBL Xtreme ha un prezzo superiore di 100 euro rispetto all’UE Megaboom 3 al prezzo pieno di vendita.

Design:

In termini di design, le preferenze personali possono giocare un ruolo importante. Molti utenti trovano che l’UE Megaboom 3 abbia un design esteticamente più gradevole e accattivante rispetto al JBL Xtreme. Inoltre, il Megaboom 3 è spesso considerato più portatile, il che lo rende una scelta conveniente per chi è in viaggio.

Qualità audio:

La qualità audio è un fattore cruciale nella scelta di un diffusore. Il JBL Xtreme è avvantaggiato in termini di qualità dei bassi e di volume grazie agli altoparlanti più grandi e potenti. Ciò si traduce in un’esperienza audio più ricca e potente, in particolare per coloro che privilegiano i bassi profondi e i livelli di volume elevati.

Imballaggio

  • Altoparlante UE Boom 3.
  • Cavo di ricarica con adattatore da parete.
  • Manuale d’uso e istruzioni.
  • Due anni di garanzia.
UE Megaboom 3

Recensione di UE Megaboom 3

Pro
  • Colori
  • Materiali
  • Copertura
  • Qualità del suono
  • Resistenza agli urti
  • Resistenza all’acqua
Contro
  • Prezzo elevato
  • Nessuna uscita jack

Conclusione:

Nella valutazione finale dell’UE Megaboom 3, emerge come un concorrente di primo piano nel mercato degli altoparlanti Bluetooth, che si impone come una delle opzioni più vendute e apprezzate.

Si tratta di una notevole combinazione di eccellente qualità audio, impressionante durata della batteria, ampia copertura del segnale, ampia compatibilità e materiali di costruzione robusti che ne migliorano la durata contro gli urti e lo posizionano favorevolmente tra i suoi simili.

Raccomando vivamente l’UE Megaboom 3 a chi è alla ricerca di un potente altoparlante Bluetooth che offra un suono potente e una lunga durata della batteria. È una scelta adatta a chi è disposto ad accettare piccoli compromessi in termini di costo e dimensioni in cambio di un’esperienza audio superiore.

Vale la pena notare che esistono due varianti di questo altoparlante Bluetooth: una con l’inclusione di una base di ricarica, che ha un costo aggiuntivo di circa 33 euro, e l’altra senza.

Similar Posts