guida ai migliori sintetizzatori analogici: libera la tua creatività musicale per il 2024

migliori sintetizzatori analogici:

migliori sintetizzatori analogici

Migliori Sintetizzatori Analogici

Se stai pensando di acquistare un sintetizzatore analogico, ma hai scoperto che ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i costi e non sai quale scegliere? Migliori Loop Stations

Qui puoi scoprire sintetizzatori analogici soddisfacenti in una comoda classifica.

Quali sono i Migliori Sintetizzatori Analogici?

Behringer Deepmind

  • 589,00 EUR
migliori sintetizzatori analogici

Moog Grandmother

  • 1.448,65 EUR
migliori sintetizzatori analogici

Roland JD Xi

  • 525,00 EUR

Ci sono chiaramente diversi motivi per cui li ho scelti per via degli ottimi sintetizzatori analogici: suono, facilità d’uso, portabilità e buon rapporto qualità-prezzo…

Troverai caratteristiche, dirigenti e svantaggi precisi per ogni versione. Cominciamo subito con la classifica dei migliori sintetizzatori analogici disponibili sul mercato!

1-Behringer Deepmind: il miglior sintetizzatore analogico

  • Dimensioni: 8,9 x 65 x 26 cm
  • Peso: 6,9 kg
  • Tastiera:
  • Numero di chiavi: 37
  • Display:
  • Polifonia: Polifonico

Quando gli umani mi chiedono qual è il sintetizzatore analogico di prim’ordine, rispondo sempre con questa versione.

È un sintetizzatore polifonico a 6 VOICE, con la possibilità di aggiustamenti molto eccitanti (siamo approssimativamente funzioni che includono riverbero, rimandati, ritornelli, distorsione, simulatore di amplificatore e molti altri.).

In realtà, è un sintetizzatore che crea suono in modo analogico. Tuttavia, con la gestione digitale, questa direzione aggiunge possibilità per suoni modificanti e manipolanti in modo simile, quindi per me è un elemento meraviglioso (anche se i puristi non lo adoreranno).

L’arpeggiatore è corretto, con molti bassi di sabbia.

Gli effetti sono anche gravi, 33, con 4 slot di effetto da applicare: ogni effetto può essere calibrato e modificato in gusto e necessità.

Controllato tramite app per pillole e PC, ha un inserimento CV/pedale per la collegamento di strutture modulari, ma anche una porta USB e connessioni di ingresso e output MIDI.

Stiamo parlando di un modello di sintetizzatore con molte funzioni, che è l’ideale per le persone che cercano un dispositivo prodotto con eccellenti materiali di produzione ma ora non appropriati per coloro che stanno adottando i passi principali nell’uso dei sintetizzatori analogici.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 8,9 x 65 x 26 cm
  • Peso: 6,9 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 37
  • Display: Sì
  • Polifonia: Polifonico

Pros

  • Molto versatile
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Alta qualità del suono

Cons

  • Tasti neri della tastiera un po’ duri
  • Non pensato per principianti

Clicca qui per maggiori dettagli Amazon.it.

2-Moog Grandmother: seconda scelta

  • Dimensioni: 14 x 58,5 x 36,2 cm
  • Peso: 7,3 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 32
  • Visualizzazione: no
  • Polifonia: Monofonico

Se il primo non ti convince, un altro dei migliori sintetizzatori analogici che ti consiglio vivamente è il Moog Grandmother.

Parliamo sicuramente di un prezzo molto significativo. Si tratta comunque di un prezzo più che giustificato dalla qualità dei materiali costruttivi, dalle ampie possibilità di personalizzazione e, non ultima, dalla grande qualità del suono che questo sintetizzatore è in grado di creare.

È un sintetizzatore analogico semi-modulare che non richiede necessariamente patch per iniziare a creare il tuo suono.

Quindi puoi progettare ogni suono da zero con un arpeggiatore e un sequenziatore integrati.

La sua grafica è decisamente accattivante: tipica di Moog è una tastiera colorata che ti aiuta a navigare tra le numerose personalizzazioni.

Siamo di fronte ad un modello non per principianti, ma i controlli sono comunque abbastanza intuitivi.

Dalla tastiera abbiamo accesso a doppi oscillatori analogici e il riverbero a molla integrato consente di creare suoni davvero unici e speciali.

Eccellente connettività che include 21 ingressi, 16 uscite e 4 jack.

Sono inoltre presenti porte di ingresso e uscita MIDI e USB per una facile connessione a un PC.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 14 x 58,5 x 36,2 cm
  • Peso: 7,3 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 32
  • Display: No
  • Polifonia: Monofonico

Pros

  • Ottima riproduzione del suono
  • Tastiera molto sensibile alla velocità

Cons

  • Manca il display
  • Costo elevato

Clicca qui per maggiori dettagli Amazon.it.

3-Roland JD Xi: migliore qualità prezzo

  • Dimensioni: 57,5 x 24,5 x 8,5 cm
  • Peso: 2,2 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 37
  • Display: Sì
  • Polifonia: Polifonico, 128 note

Se stai cercando uno dei sintetizzatori analogici soddisfacenti con un fantastico rapporto eccezionale/prezzo, il Roland JD Xi fa al caso tuo.

Stiamo parlando di un sintetizzatore analogico polifonico che suona super, con una risposta dei bassi difficile da scoprire, soprattutto in questa fascia di frequenze (visto che nell’acquisto è incluso un microfono con Vocoder e AutoPitch, il guadagno è elevato!).

Il Roland JD Xi è eccezionale per chi ha bisogno di sperimentare e sta semplicemente iniziando, ma anche per chi ha bisogno di avere a che fare con un dispositivo semplice e di breve utilizzo.

È una versione leggera abbastanza piccola e alternativa rispetto agli altri, ma può fare tutto.

Dispone di un sequenziatore di campioni musicali da 4 per creare loop e puoi persino riprodurre suoni semplici come archi, ottoni e molti altri.

Oltre ad essere uno dei sintetizzatori analogici di alta qualità, ha anche la giusta connettività con porte USB e MIDI per comunicare con il software per PC, fondamentale per la modifica delle tracce.

Supponiamo che i (diversi) suoni e modelli creati dall’attrezzatura non siano sufficienti per te. In tal caso, sarai soddisfatto di sapere che puoi anche scaricare suoni aggiuntivi dal sito Web Axial di Roland online.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 57,5 x 24,5 x 8,5 cm
  • Peso: 2,2 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 37
  • Display: Sì
  • Polifonia: Polifonico, 128 note

Pros

  • Leggero
  • Semplice utilizzo
  • Rapporto qualità prezzo ottimo

Cons

  • Necessita di PC per modifica delle tracce
  • Display piccole dimensioni

Clicca qui per maggiori dettagli  Amazon.it.

4-Behringer TD-3-AM: il più economico

  • Dimensioni: 5,6 x 30,5 x 16,5 cm
  • Peso: 0,9 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 13 pulsanti chiave
  • Display: Sì
  • Polifonia: Catena Poly monofonica a 16 voci

La caratteristica di questo sintetizzatore analogico (simile al grande, inconfondibile colore giallo) è il suono: bassi aggressivi, onde quadre brillanti, tutte basi di prim’ordine per un divertimento assicurato.

Programmare questo sintetizzatore analogico polifonico è piuttosto semplice, con la composizione del campione in modalità Step o Keyboard per la riproduzione o la registrazione in tempo reale.

Puoi conservare fino a 250 stili da tenere in considerazione immediatamente.

L’utilizzo diventa intuitivo grazie ai 28 interruttori e agli undici controlli diretti. Per aggiungere un uomo o una donna sonori, puoi anche utilizzare l’arpeggiatore integrato.

L’uscita Poly Chain è straordinaria, il che consente di collegare il Behringer TD-tre-AM a moduli distinti per ottenere una polifonia a sedici voci, integrandosi perfettamente.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 5,6 x 30,5 x 16,5 cm
  • Peso: 0,9 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 13 pulsanti chiave
  • Display: Sì
  • Polifonia: Catena Poly monofonica a 16 voci

Pros

  • Prezzo molto competitivo
  • Suoni pazzeschi
  • Ottimo anche per i principianti

Cons

  • Materiali costruttivi migliorabili

Clicca qui per maggiori dettagli  Amazon.it.

5-Behringer Neutron

  • Dimensioni: 9,4 x 42,4 x 13,6 cm
  • Peso: 2 kg
  • Tastiera: No
  • Numero di chiavi: 56
  • Display: No
  • Polifonia: Modalità monofonica, parafonica

Ad un prezzo leggermente superiore alla precedente, questa versione di Behringer si è guadagnata un posto nella classifica dei migliori sintetizzatori analogici grazie alla sua flessibilità.

È un sintetizzatore semi-modulare, sorprendentemente apprezzato anche dai palmi (e dalle orecchie) più esperti per il suo, in realtà, eccezionale livello di versatilità sonora: ha 56 punti di connessione.

Esegue alti e bassi adeguati ed è anche esteticamente molto sorprendente ed eccezionale, con un battistrada completamente viola.

Il retro del sintetizzatore Behringer Neutron è dotato di connettori jack da 63 mm, uscita per cuffie e un connettore USB per la comunicazione MIDI (ingresso e uscita).

Il potenziale per creare polifonia attraverso la funzione Polychain è squisito.

Inoltre, è possibile collegare un’alimentazione audio esterna alla miscela dell’oscillatore dall’ingresso audio posteriore.

Troviamo numerose funzioni utili su questo sintetizzatore, tra cui Tune, che ti consente di alzare o abbassare un’ottava (con tutti i pulsanti Range attivati, andrà immediatamente a /- 10 ottave).

Caratteristiche

  • Dimensioni: 9,4 x 42,4 x 13,6 cm
  • Peso: 2 kg
  • Tastiera: No
  • Numero di chiavi: 56
  • Display: No
  • Polifonia: Modalità monofonica, parafonica

Pros

  • Molto flessibile e creativo
  • Accesso in tempo reale a tutti i parametri, con 36 controlli e 7 pulsanti

Cons

  • Non indicato per i principianti

Clicca qui per maggiori dettagli Amazon.it.

6-Korg Microkorg

  • Dimensioni: 7 x 52,4 x 23,2 cm
  • Peso: 2,2 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 37
  • Display: Sì
  • Polifonia: 4 voci

Se stai cercando un sintetizzatore analogico con tastiera, questo modello unico potrebbe fare al caso tuo.

La tastiera di questo Korg è particolarmente massiccia e comoda per chi è abituato ad usare l’accordatore con essa predisposto: tra l’altro ci sono 37 tasti sensibili al ritmo, quindi non è sempre una seccatura scambiare i tasti velocemente.

Il suono è uno degli aspetti più apprezzati di questo modello, il che è una meraviglia, soprattutto considerando il prezzo di promozione piuttosto adeguato.

In realtà, ha lo stesso motore di sintesi a doppio oscillatore del suo fratello maggiore (anche lui un Korg); tuttavia, a un chilometro il fattore di carica diminuisce rispetto a quello più grande.

Per chi ama i preset sonori, Korg ne ha protetti 128, che consistono e coprono molte forme di pattern musicali, anche quelli più contemporanei.

È incluso anche un vocoder a 8 bande con numerose funzionalità avanzate.

Anche il sintetizzatore Korg Microkorg è portatile, quindi ora è possibile utilizzarlo non solo tramite un adattatore, ma anche con 6 batterie AA.

Inoltre, i pulsanti LED sono molto comodi perché sono visibili anche al buio; pertanto, sono perfetti per l’uso durante le esibizioni dal vivo.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 7 x 52,4 x 23,2 cm
  • Peso: 2,2 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 37
  • Display: Sì
  • Polifonia: 4 voci

Pros

  • Ottima resa del suono
  • Suono altamente personalizzabile
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

Cons

  • Qualità dei materiali migliorabile
  • Display piccolo

Clicca qui per maggiori dettagli  Amazon.it.

7-Moog Mother 32

  • Dimensioni: 10,7 x 32 x 13,3 cm
  • Peso: 1,6 kg
  • Tastiera: No
  • Numero di chiavi: 32
  • Display: No
  • Polifonia: Monofonico

Ora, aumentiamo il prezzo e diamo un’occhiata più da vicino a questo sintetizzatore senza tastiera.

Si tratta di una versione dall’esperienza estremamente vintage che dispone di un sequenziatore a 32 step per la programmazione indipendente ma in più di un ingresso MIDI per la gestione esterna.

Con questo sintetizzatore hai la possibilità di creare bassi veramente notevoli, pieni e potenti; lo stesso vale per la guida allettante e gli effetti sonori per tutti i gusti.

Inoltre, è molto pratico in modo da poter disattivare brevemente la riproduzione mentre il sequenziatore è in funzione, in modo da poter apportare piccole modifiche, alterare la frequenza e aggiungere accenti laddove si desidera.

Ideale per performance in soggiorno, speciali sono anche le sostanze costruttive di questo sintetizzatore, con un telaio in legno e un corpo in alluminio opportunamente posizionato.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 10,7 x 32 x 13,3 cm
  • Peso: 1,6 kg
  • Tastiera: No
  • Numero di chiavi: 32
  • Display: No
  • Polifonia: Monofonico

Pros

  • Materiali costruttivi di qualità
  • Riproduzione di suoni strepitosa
  • Ottimo per le performance live

Cons

  • Assenza del display
  • Monofonico
  • Prezzo elevato

Clicca qui per maggiori dettagli  Amazon.it.

8-Ik Multimedia Uno

  • Dimensioni: 25,6 x 15 x 5 cm
  • Peso: 0,4 kg
  • Tastiera: Sì, multitouch
  • Numero di chiavi: 27
  • Display: Sì
  • Polifonia: 4 voci

Tra i sintetizzatori analogici soddisfacenti, questa versione è, in particolare, trasportabile per le sue dimensioni ridotte.

Nonostante la velocità molto bassa e l’aspetto estremamente plastico, questo sintetizzatore nasconde sicuramente molte funzionalità ed è un prodotto superbo.

La prima particolarità è proprio legata all’alimentazione: essenzialmente potrete scegliere di applicare il relativo sintonizzatore tramite USB oppure di utilizzare le batterie AA in dotazione.

Questo sintetizzatore ha un sintetizzatore con oscillatore totalmente analogico e la modifica viene fornita tramite quattro pulsanti e 4 controlli rotativi abbastanza solidi.

La gestione dell’ampiezza dell’impulso sul pannello frontale è limitata in blocchi ma può essere facilmente integrata con l’uso del software Ik libero.

Anche in questo caso, tramite questo software (anziché direttamente dal pannello), è possibile gestire anche tutte le funzionalità e le funzionalità dell’oscillatore a bassa frequenza.

Puoi utilizzare 5 tipi di modulazione: Dive, Scoop, Vibrato, Tremolo e Wah.

Tuttavia, il suono di questo sintetizzatore supera tutte le aspettative ed è sorprendente: il dispositivo può essere molto flessibile e il suono può essere molto robusto, nonostante ora non sia molto chiaro, soprattutto all’interno dei bassi.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 25,6 x 15 x 5 cm
  • Peso: 0,4 kg
  • Tastiera: Sì, multitouch
  • Numero di chiavi: 27
  • Display: Sì
  • Polifonia: 4 voci

Pros

  • 100 preset, di cui 80 riscrivibili
  • Connessione Midi In/Out, Uscita per cuffie, Midi in per iOs, MAC e PC
  • Portabilità

Cons

  • Materiali migliorabili

Clicca qui per maggiori dettagli  Amazon.it.

nessun prodotto trovato

9-IK Multimedia Uno Synth Pro

  • Dimensioni: 33,3 x 15,5 x 5 cm
  • Peso: 5,8 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 37
  • Display: Sì
  • Polifonia: 4 voci

Modello superiore del synth analogico Uno visto poco fa, questo di Ik è una versione più professionale, ad un prezzo sicuramente superiore, ma giustificato dal doppio filtro, dal design parafonico a 3 oscillatori e dalla resa del suono.

Qui troviamo 256 preset, sequencer a 64 step e arpeggiatore integrato.

Come effetti, ne troviamo 3 simultanei: si tratta di modulazione, delay e riverbero; hai quindi in mano ottime carte per creare infinite possibilità di suono.

Si contraddistingue comunque anche per una semplicità d’utilizzo che lo rende un ottimo strumento anche per i non professionisti che desiderano allontanarsi da strumenti per principianti e provare qualcosa di più spinto.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 33,3 x 15,5 x 5 cm
  • Peso: 5,8 kg
  • Tastiera: Sì
  • Numero di chiavi: 37
  • Display: Sì
  • Polifonia: 4 voci

Pros

  • Utilizzo abbastanza intuitivo
  • Resa del suono eccezionale
  • Altamente performante
  • Good external connectivity

Cons

  • Prezzo elevato

Clicca qui per maggiori dettagli  Amazon.it

Qual è il miglior sintetizzatore analogico?

Come abbiamo visto, il miglior sintetizzatore analogico è il Behringer Deepmind, che però non è particolarmente consigliato se non hai già utilizzato questa tipologia di apparecchi in precedenza.

Se invece sei un semi professionista, provare per credere: con questo synth analogico potresti fare un bel passo avanti!

Clicca qui per maggiori dettagli  Amazon.it.

Conclusione Migliori Sintetizzatori Analogici

Tra i migliori sintetizzatori analogici abbiamo visto diversi modelli, tra i quali puoi trovare sicuramente quello che fa per te, sia che tu sia un professionista o un principiante, sia che tu abbia un budget importante o meno.

L’importante con questa tipologia di strumenti è sperimentare e provare di persona se l’apparecchio ti soddisfa nel suono e nella modalità di utilizzo.

Behringer Deepmind

  • 589,00 EUR
migliori sintetizzatori analogici

Moog Grandmother

  • 1.448,65 EUR
migliori sintetizzatori analogici

Roland JD Xi

  • 525,00 EUR

Similar Posts